www.antoniostrinna.it

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Certe storie sono luoghi dell'anima e raccontano di noi...                                                                                                                                                                                                           Some stories are soul places and talk about us...                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

L'unica certezza nel mare delle illusioni. 

C'è una sola certezza nella mia storia, così nel mio tempo. Quando nasci vento e ne sei consapevole, non puoi che essere vento, per tutta la vita.

Il vento immaginifico che tutto muove, tutto trasforma, e non lascia niente così com'è. Perché niente, neppure per un giorno, è mai lo stesso dentro il tuo essere.

E allora scegli che il vento, il tuo vento, soffi liberamente e ti porti dove vuole, come vuole. Fino all'oceano dell'ignoto, infinito e senza regole, di questa e di qualunque altra vita.
Più di una volta mi hanno detto, magari pensando di farmi un torto, che sono mezzo uomo e mezzo bambino. Ma io so che l'unica certezza, da sempre, viaggia nell'aria. Fragile e solitaria, il suo volto non è mai lo stesso.  Tutto il resto è solo maschera. 


SEZIONI DEL SITOHOME - BADDE LONTANA                    LUOGHI PARLANTI - LIBRI - CONTATTI


IN SINTESI, LA MIA STORIA ARTISTICA. 

Ho iniziato la mia attività artistica scrivendo testi di canzoni per bambini, con i quali ho vinto il 1° Premio all'Usignolo d'oro (Tempio Pausania, Alghero) nel 1971 e nel 1972. Nel 1972 ho scritto il testo della canzone Badde lontana e negli anni successivi diversi altri brani che ugualmente fanno parte del repertorio musicale di molti cori polifonici sardi e non solo. Con alcuni brani ho partecipato a trasmissioni televisive come Il sabato del villaggio, Vivere il mare e Linea blu. Inoltre, Istella mia e Badde lontana sono state eseguite in Giappone dalla Corale Canepa e dall'orchestra filarmonica di Tokio e trasmesse su rete nazionale la notte di Natale.

Ho ideato e scritto i testi del Musical per bambini: Una squadra di amici. Sono stato coautore di sigle musicali, per Sardegna canta e Buonasera Sardegna, emittenti TV regionali; coautore di diversi CD, in particolare Omine omines. Miei brani hanno fatto parte di colonne sonore: Andavamo a piedi nudi di Lucia Argiolas e Africa dolce e selvaggia di Angelo e Alfredo Castiglioni. Con i miei libri sono stato presente più volte al Salone del libro di Torino e alla Fiera Nazionale del libro di Roma "Più libri, più liberi"; nel 2005 ho partecipato, su Rai 3, alla trasmissione televisiva Fahrenheit tram.

ho partecipato a: Liber y Liber - Editoria e Narrativa - Con il mio libro "Il paese clandestino". Alghero, 2018; Conferenza regionale "Lingua e cultura in Sardegna" - Relatore - 2016; Convegno "Sonos in limba, la lingua sarda nella musica" - Università di Sassari - Relatore - 2017.  Ho scritto anche poesie. Tantissime, fin da ragazzo. Tutte o quasi sono rimaste nel posto giusto: dentro un cassetto, che non apro mai. Senza nostalgia, né rimpianti. 

Ho scritto per Giornali e Riviste e ho fatto parte di numerose Giurie di Premi letterari: Premio città di Sassari, Premio città di Olbia, Premio Tiscali, Premio poesia sarda Acli Sardegna. Inoltre, ho fatto parte della Giuria del Premio Mariele Ventre, del Premio Nino Costa e del Premio Faber (Fabrizio De Andrè). Scrivo prefazioni di libri e li presento. Partecipo a Convegni specialistici, in particolare su temi riguardanti l'ambiente, la cultura, la letteratura, la lingua e la musica sarda.

Ho tenuto Laboratori letterari e musicali nelle scuole superiori. Organizzo Laboratori didattici anche nel mulino di San Lorenzo dove ha sede l'Associazione Culturale Badde Lontana, con studenti delle scuole medie, svolgendo attività scolastiche del MIUR (Ministero Pubblica Istruzione). In particolare, laboratori di lettura e scrittura creativa.

HANNO SCRITTO DI ME

Mario Luzzatto Fegiz: Sul Corriere della Sera (articolo su Marisa Sannia).

Salvatore Tola: Sul Messaggero Sardo e La Nuova Sardegna.

Angelo Mundula: Su La Nuova Sardegna - Il Dialoghetto.

L'Unione Sarda: I libri di Arkadia in uscita, Il paese clandestino - Strinna.

Salvatore Muglia: Sulla Rivista Sassari, ieri, oggi, domani.

Mario Bonu, La Nuova Sardegna

Dario Budroni: La Nuova Sardegna.

Paesi e uomini clandestini - Articolo firmato Crib - Libertà di Piacenza.

L'isola che sorprende - La narrativa sarda italiana (1974-2006) di Amalia Maria Amendola - Università di Cagliari - CUEC edizioni.

La Leyenda Negra (Saggio) - Nicoletta Bazzano, Università di Cagliari.

AIAMS - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici.

La Grande Enciclopedia della Sardegna - Francesco Floris - La Nuova Sardegna.

Boghes e Sonos - La musica in Sardegna - Giacomo Serreli.

La Grande storia dei Bertas - Graziano Mura.

HANNO OSPITATO MIEI CONTRIBUTI:

Grazia Deledda, tra memoria e futuro (ACSIT Firenze) - Contributi dedicati alla Deledda di: Antonio Strinna, Angelo Mundula, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu, Carlo Sgorlon, Francesco Cossiga, Paolo Savona, Bruno Tognolini, Silvio Ramat, Luciano Marroccu, Gavino Ledda, Alberto Capitta, Paolo Fresu.

I poeti del centrosud - Angelo Mundula, Macabor editore.

Le riviste: Sonos e contos. Italia libri. Sassari, ieri, oggi e domani. Sardegna immaginare.

OPERE PUBBLICATE:

Badde lontana (Gallizzi editore - 1995)

La maschera strappata (Castello editore - 1998)

Omines po brulla (con Mossa e Rizzu, Edes editore - 2006)

Le missioni di pace della Brigata Sassari (Edes editore - 2008). Ripubblicato dal quotidiano La Nuova Sardegna nella collana "Le guerre dei sardi" nel 2014. 

L'eroe maledetto (Arkadia editore - 2013)

Il paese clandestino (Arkadia editore - 2016)

San Lorenzo, la valle dei mulini (Associazione Culturale Badde Lontana - 2020).

Il torrente e le sue anime (Scatole Parlanti editore - 2023) 



NOTA FUORI CAMPO. 

Ho viaggiato a lungo con la mia fragilissima zattera, senza bussola e a volte anche senza direzione, e alla fine mi sono reso conto che tutti i traguardi che avevo raggiunto erano davvero poca cosa. Ma poi, preso da un impulso di comprensione, mi sono detto (e ancora me lo dico) che forse in questo misero pagliaio potrebbe nascondersi una minuscola pagliuzza d'oro. E magari qualcuno, un giorno, l'apprezzerà. Questo darebbe, almeno per me, un di più di significato a tutto il mio viaggio. 


https://www.antoniostrinna.it